
Programma corsi
Incontri settimanali
I giovedì dalle 17:00 alle 20:00.
Livello: intermedio
Durata: incontri a cadenza settimanale da 3 ore ciascuno
Contributo materiali e spese di laboratorio: 30 € a persona per incontro
Chi ha frequentato uno dei corsi base o chi ha già esperienza con la lavorazione dell’argilla potrà partecipare agli incontri settimanali per creare liberamente i propri oggetti con le tecniche del colombino, della lastra o del modellato, e infine smaltarli. Verranno forniti i materiali, l’attrezzatura, l’assistenza tecnica e le cotture.
Lezioni di tornio
Lezioni private per una persona, orari da concordare
Livello: intermedio/avanzato
Durata: 4 incontri da 3 ore ciascuno.
Contributo materiali e spese di laboratorio: 160 €
Le lezioni di tornio sono dedicate a chi ha già confidenza con l’argilla.
Questa tecnica richiede molta pratica, per questo si consiglia la
partecipazione a chi ha a disposizione un tornio su cui esercitarsi, o a
chi dopo il corso ha voglia di continuare seguendo gli incontri
settimanali.
Prima e seconda lezione: foggiatura. Terza lezione: rifinitura. Quarta lezione: Smaltatura.
Aprile
Corso base tecnica del colombino
Martedì 4, 11 e 18 aprile dalle 17:00 alle 20:00
Livello: principianti
Durata: 3 incontri da 3 ore ciascuno
Contributo materiali e spese di laboratorio: 120 € a persona
Nella tecnica del colombino gli oggetti vengono costruiti a partire da un salsicciotto di argilla che viene steso e poi arrotolato su sé stesso.
Nelle prime due lezioni impareremo le basi di questa tecnica e creeremo alcuni oggetti, mentre nella terza lezione li smalteremo con smalti ad uso alimentare.
Alla fine del corso gli oggetti verranno cotti e dopo un paio di settimane saranno pronti per essere ritirati.
Corso base tecnica del colombino
Sabato 1, 15 e 22 aprile dalle 10:00 alle 13:00
Livello: principianti
Durata: 3 incontri da 3 ore ciascuno
Contributo materiali e spese di laboratorio: 120 € a persona
Nella tecnica del colombino gli oggetti vengono costruiti a partire
da un salsicciotto di argilla che viene steso e poi arrotolato su sé
stesso.
Nelle prime due lezioni impareremo le basi di questa tecnica e creeremo alcuni oggetti, mentre nella terza lezione li smalteremo con smalti ad uso alimentare.
Alla fine del corso gli oggetti verranno cotti e dopo un paio di settimane saranno pronti per essere ritirati.
Maggio
Corso base tecnica della lastra
Martedì 2, 9 e 23 maggio dalle 17:00 alle 20:00
Livello: principianti
Durata: 3 incontri da 3 ore ciascuno
Contributo materiali e spese di laboratorio: 120 € a persona
La tecnica della lastra consiste nello stendere una sfoglia di argilla che tagliata, piegata e incollata verrà usata per costruire i nostri oggetti.
Nelle prime due lezioni impareremo le basi di questa tecnica e creeremo alcuni oggetti, mentre nella terza lezione li smalteremo con smalti ad uso alimentare.
Alla fine del corso gli oggetti verranno cotti e dopo un paio di settimane saranno pronti per essere ritirati.
Corso base tecnica della lastra
Sabato 6, 13 e 27 maggio dalle 10:00 alle 13:00
Livello: principianti
Durata: 3 incontri da 3 ore ciascuno
Contributo materiali e spese di laboratorio: 120 € a persona
La tecnica della lastra consiste nello stendere una sfoglia di argilla che tagliata, piegata e incollata verrà usata per costruire i nostri oggetti.
Nelle prime due lezioni impareremo le basi di questa tecnica e creeremo alcuni oggetti, mentre nella terza lezione li smalteremo con smalti ad uso alimentare.
Alla fine del corso gli oggetti verranno cotti e dopo un paio di settimane saranno pronti per essere ritirati.
Raku
Domenica 7 maggio dalle 10:00 alle 16:00
Il workshop si svolge all’alperto. In caso di maltempo verrà rinviato alla domenica successiva.
Livello: principianti
Durata: 1 incontro da 5-6 ore
Contributo materiali e spese di laboratorio: 75 € a persona
Il raku è una tecnica di cottura della ceramica originata in
Giappone. In questo workshop tratteremo la variante chiamata “raku
occidentale”, che consiste nell’aprire il forno ancora caldo e gettare
gli oggetti incandescenti nella segatura. In questo modo si ottengono le
sfumature cangianti e gli effetti di crepe tipici di questa tecnica,
con risultati unici e sempre imprevedibili.
I partecipanti potranno usare pezzi da loro creati durante gli
incontri settimanali, oppure acquistare oggetti pronti da smaltare (2
pezzi inclusi).